Poteva un comunicato scientifico essere più preciso e reale di questo?
A Style Arte un consiglio: spesso noto/osservo attentamente i suoi comunicati su presunti autoritratti nascosti da Van Gogh nelle storiche opere, non vedendoli chiaramente. Quando si fanno simili dichiarazioni bisogna essere chiari/trasparenti, scientifici quanto basta per avvicinarsi perlomeno a questo ritrovamento, solo allora si può praticare il Metodo Buso in modo corretto.
Il profano vorrebbe vedere linee ben dettagliate su un volto disegnato, quasi lo stesso fosse un fumetto, reale e ben disegnato: no, non è così, l'Impressionismo non è così. Chi di voi è mai stato davanti ad un quadro impressionista? Da vicino un ammasso di pennellate, di colore e luce, allontanandosi un po' si apre chiara la scena. Ecco, questo autoritratto, che reputo eseguito in modo geniale e molto somigliante, fu eseguito unicamente da Van Gogh proprio come egli realizzava le sue meravigliose opere.
E' un pastello ad olio ad oggi sconosciuto di non grandi dimensioni, fu da lui eseguito nella spiaggia di Saintes Maries du mer in Provenza nel 1888 e rappresenta lo stesso motivo eseguito più tardi, sempre nello stesso anno, su grande tela oggi conservata al Museo Van Gogh di Amsterdam.
Dicevo pastello ad olio, quindi un dipinto ad olio a tutti gli effetti.
Scoperti semi celati ben quattro sparsi autoritratti, dei quali questo viene da me pubblicato per chiarezza pressoché assoluta. Esso assieme a quanto riposto nel dossier di ricerca, firme, sigle, date e il nome della località ritratta non che gli altri tre autoritratti, stabilisce la sua originalità scientifica. Nessun trucco, l'immagine Hasselblad è del tutto originale.
A proposito: "...AI Overview
L'artista Vincent Van Gogh non usava i pastelli "Van Gogh" (che sono prodotti moderni), ma utilizzava invece pastelli ad olio e colori a olio in tubetto durante la sua carriera, con una tecnica caratterizzata da pennellate vigorose e colori brillanti e contrastanti, senza sfumature. I pastelli ad olio moderni che portano il suo nome, prodotti dalla marca Talens, sono pensati per artisti che si avvicinano a questa tecnica, ma non sono gli strumenti usati da Van Gogh stesso."
Seconda immagine:
Due volti, l'uno frontale, meravigliato e in primo piano, apre la sua bocca in segno di 'accettazione' e di 'copertura', l'altro, di profilo, gli si appoggia di lato con l'occhio chiuso e la bocca raccolta sotto il naso in segno di dolore. Una richiesta di aiuto? La scena, da poco scoperta con il metodo Buso, è palese, piccola e semi celata velocemente 'en plein air' nella sabbia vicino alla barca in primo piano a Saintes Maries du mer (Provenza) nel 1888. Tratti veloci eseguiti con il pastello ad olio, per l'occasione con la punta sfinata, che denotano la fragilità psichica, in quel momento, del noto artista, il quale inserisce, a stabilire che il richiedente aiuto sia proprio lui, la lettera "V", iniziale di Vincent e di Van, sopra l'orecchio sinistro, tra i suoi capelli. Nei capelli del lobo sinistro a caso? Direi proprio di no.
METODO BUSO 2025
I disturbi psichici di Vincent van Gogh rivelati da un nuovo studio
6 Novembre 2020
Mystery_van Gogh
Stando alle conclusioni di uno studio recentemente pubblicato sull'"International Journal of Bipolar Disorders", Vincent van Gogh avrebbe sofferto di disturbo bipolare e personalità borderline. Una condizione aggravata dall'abuso di alcool e dalla malnutrizione.
Vincent van Gogh è da sempre ritenuto uno dei geni per antonomasia della storia dell’arte. Un genio che, come stereotipo impone, è stato spesso associato agli elementi della follia e dell’eccentricità. Non è un mistero, d’altronde, che la vita dell’artista sia stata tormentata sin dalla giovinezza da uno stato di salute mentale decisamente precario. “La mia testa a volte è insensibile e spesso brucia e i miei pensieri sono confusi”, scriveva tra il 1877 e il 1878 da Amsterdam. E ancora: “Tornato qui, mi sono rimesso e ho dipinto tre grandi tele. Sono immense distese di campi di grano sotto cieli nuvolosi, in cui ho cercato deliberatamente di esprimere tristezza, estrema solitudine”, riportava al fratello Theo in un’epistola del 1890 da Auvers.
Ma quali furono davvero i disturbi nervosi che afflissero la vita del pittore dei girasoli? E, nello specifico, qual è l’esatto quadro psichiatrico che possiamo dedurre sulla base delle informazioni arrivate fino a noi?
LA RICERCA SU VAN GOGH
A fornire una risposta a queste domande è oggi uno studio dell’UMCG di Groningen, pubblicato sull’International Journal of Bipolar Disorders. Condotta da Willem A. Nolen, Erwin van Meekeren, Piet Voskuil e Willem van Tilburg, la ricerca passa al setaccio le oltre novecento lettere scritte in vita dall’artista, nonché le cartelle cliniche dei medici che ebbero in cura Van Gogh – tra gli altri Paul Gachet, lo psichiatra amante dell’arte immortalato dal pittore nel celebre ritratto del 1890.
Sulla base di questi reperti, e secondo una modalità di diagnosi cosiddetta “bottom-top” (ovvero valutando tutti i sintomi psicosomatici riportati nei documenti, senza esclusioni a priori), gli scienziati hanno identificato una serie di patologie differenti, a partire dalla convinzione che l’artista olandese soffrisse di disturbo bipolare e personalità borderline. Una condizione aggravata dall’abuso abituale di alcool e da lunghi periodi di malnutrizione, che portano il pittore a tentare il suicidio all’età di 37 anni.
LE ALTRE DIAGNOSI
Pur tenendo conto dell’impossibilità di analizzare il soggetto di persona, e dunque escludendo l’assoluta certezza delle conclusioni, gli autori della ricerca hanno inoltre affermato che Van Gogh visse due episodi psicotici a seguito del ricovero in ospedale dopo essersi tagliato l’orecchio con un rasoio nel 1888. Due momenti “allucinatori”, a cui seguirono forti crisi depressive dalle quali non si riprese mai del tutto. Come comorbidità aggiuntiva, inoltre, non è esclusa un’epilessia focale – probabilmente causata dai danni cerebrali arrecati dall’abuso di vino, assenzio e tabacco, dalla carenza di sonno e dalla stanchezza mentale attraversata negli ultimi mesi della sua esistenza.
Ulteriori considerazioni riguardano infine la schizofrenia, diagnosticata all’artista dopo la sua morte e qui esclusa. Altamente improbabili risultano infine ulteriori diagnosi somatiche come la sifilide – da cui fu colpito il fratello Theo –, la porfiria intermittente acuta provocata dal consumo di tujone contenuto nell’assenzio, e varie forme di intossicazione da monossido di carbonio.
[Immagine in apertura tratta da Il mistero dei capolavori perduti ‒ Van Gogh sotto le bombe]
Van Gogh l'importantissimo pastello ad olio
Menu
- Leonardo da Vinci-Uomo Vitruviano
- Van Gogh l'importantissimo pastello ad olio
- Leonardo da Vinci 'Pastore' 1503
- CARAVAGGIO firmò così la sua opera
- Sandro Botticelli nel 1473
- Leonardo da Vinci Uomo Vitruviano
- Riscrivere la storia-Leonardo
- Analisi per esperti del settore
- Affrontare lo studio e il restauro
- Non di Carlo Dolci ma di Raffaello Sanzio
- Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci
- Gustav Klimt e l'amore dichiarato alla modella
- Leonardo da Vinci nel 1503
- Scoperta la firma di Raffaello in uno sconosciuto dipinto del 1503
- Raffaello lo sconosciuto Giovanni Battista
- Gustav Klimt mai visto in questo modo
- L'uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci si rivela al metodo Buso
- Raffaello Sanzio e le sue nascoste complessità nel 1510
- Raffaello Sanzio un documento unico
- Leonardo "Pastore nell'atto di tosare una pecora"
- Tiziano Vecellio l'opera sconosciuta del 1515
- Raffaello, una storica rivelazione
- SUGGERIMENTO INTERESSANTE nell'area download
- Lionardvs V ai Raggi X
- Raffaello lo sconosciuto dipinto del 1503
- La firma di Leonardo da Vinci scoperta ai Raggi X
- Salai, una scoperta senza precedenti
- Rilevata la firma di Leonardo nello sconosciuto "Pastore"
- Gustav Klimt Ritratto di Beethoven
- Raffaello la bellezza della sua grandiosità
- Giulio Romano e l'opera sconosciuta del 1513
- Michelangelo e i suoi segreti
- Peter Paul Rubens"Madonna del rosario"
- Invito alla presentazione del volume
- Raffaello anticipa i tempi
- Sandro Botticelli l'Annunciazione firmata
- Sandro Botticelli sconosciuta 'Annunciazione'
- Pablo Picasso-Rivelazioni
- Giotto un piccolo dipinto sconosciuto
- Rispetto dell'Arte e delle persone
- Altro Picasso sconosciuto del 1913
- Pablo Picasso e il Metodo Buso
- Pastello sconosciuto di Van Gogh
- La firma di Giotto
- Continuazione opera sconosciuta di Giotto
- Giotto una scoperta senza precedenti
- Botticelli testamenti segreti
- L'originale firma di Raffaello oggi scoperta
- Scoperto disegno di Van Gogh del 1888
- 'Pietà' Lettere dal Vaticano
- Raffaello Sanzio le firme scoperte
- Leonardo scoperta senza precedenti
- Giorgione così mai visto
- Gino Rossi sbalordisce con un'opera del 13
- Sandro Botticelli e Piero della Francesca
- Van Gogh e l'autoritratto celato
- Gino Rossi interviene la scienza
- Michelangelo e i suoi segreti
- Il Pollaiolo firma così una sua opera
- Gli autoritratti celati nei dipinti
- Opera di Gino Rossi del '13'
- Michelangelo Pietà vaticana i ringraziamenti
- Raphael Sanzivs e Giorgione
- Giorgione l'inafferrabile tre
- Giorgione l'inafferrabile due
- Giorgione l'inafferrabile
- Raffaello nuove scoperte
- Presentazione volume Pietà vaticana
- Raffaello un'opera sconosciuta
- Invito presentazione volume Pietà vaticana
- Raffaello il dipinto sconosciuto su vetro
- Van Gogh
- Michelangelo il raggiungimento di un mito
- Volume-Michelangelo la Pietà
- Recenti volumi e alcuni articoli scientifici
- Il volume sulla Pietà di Michelangelo
- Van Gogh conferma il metodo Buso
- Van Gogh gli inconfutabili 'signa' celati
- Raffaello l'opera su vetro
- Leonardo l'autorevole firma segreta
- Giorgione autorevoli firme celate
- L'anno di Giorgione
- Giorgione la genialità
- Paris Bordon Venere
- E Giorgione fu
- Michelangelo e l'autoritratto
- L'avvenuta pubblicazione dell'articolo scientifico
- Giorgione non più enigmatico
- Giotto nuovi studi
- Raffaello e la Scuola di Atene
- Giorgione la firma in JR
- Arturo Martini al Bailo di Treviso
- L'originale firma di Giorgione
- Scoperto un Raffaello ai raggi x
- Giorgione l'inafferrabile
- Presentazione on line dei recenti volumi
- Michelangelo La pietà vaticana
- Raffaello dal volume parte 1
- Raffaello dal volume parte seconda
- Raffaello il volume
- Guido Reni e la sua bravura
- RAFFAELLO il modello della lettera "A"
- Leonardo Firme nella Gioconda
- Pubblicazione articolo Gioconda
- Paris Bordon la Venere riscoperta
- Giotto e la data scoperta agli Scrovegni
- Da Rubens a Cezanne
- Gioconda-l'articolo scientifico
- Albrecht Durer un'opera sfuggita di mano
- Leonardo da Vinci firme nella Gioconda
- Pablo Picasso conferma pratica segreta
- Picasso e le firme segrete
- I recenti volumi editati
- Gioconda il volume
- L'articolo scientifico su Michelangelo
- Dal volume 'Leonardo da Vinci-Firme e date celate nella Gioconda'.
- Raffaello il modello della lettera "A"
- Pablo Picasso periodo blu
- Dal volume 'Leonardo da Vinci-Firme e date celate nella Gioconda'.
- Cezanne Paul -Le scritte segrete
- Paul Cezanne-Studio di piante
- Raffaello altro disegno
- Raffaello Sanzio un disegno
- Leonardo da Vinci Autoritratto 1515
- Arturo Martini al Bailo di Treviso
- Giorgione-La tempesta
- Cezanne Paul scoperta nuova opera
- Michelangelo La pietà vaticana
- Picasso la firma segreta
- Raffaello Resurrezione di Cristo
- Durer Albrecht le incisioni
- Raffaello Sanzio il disegno
- Leonardo da Vinci Ultima cena
- Renoir
- Rembrandt
- Giorgione l'Autoritratto
- Nuovo traguardo metodo Buso
- La voce del Novecento
- La firma Sanzivs
- Datazione affreschi Giotto Scrovegni
- Giotto Bondone Ascensione
- Giotto datazione affreschi Scrovegni
- Giorgione scoperta opera firmata
- Pablo Picasso
- Il Gazzettino-sabato 1 febbraio 2020
- Leonardo da Vinci L DA V
- La lettera 'M' nella giubba
- I demone della Gioconda
- Leonardo sublime messaggio crittato
- Leonardo datazione Autoritratto
- Leonardo da Vinci il volume del 2012
- Leonardo da Vinci l'Autoritratto
- Amedeo Modigliani le rivelazioni scientifiche
- Rubens e Tiziano al Prado
- Tiziano e Rubens al Prado
- Un gradito riconoscimento
- Rubens Battaglia di Anghiari
- Gustav Klimt la figura celata nelle veste
- Monet volto celato in ninfee
- Gustav Klimt l'opera rivelatrice
- Gustav Klimt l'opera del 13
- Caravaggio le firme segrete in Narciso
- Piero della Francesca Pala di Brera
- Leonardo da Vinci l'Autoritratto
- Piero della Francesca Madonna del parto
- Tiziano firmò segretamente la Venere allo specchio
- Raffaello Madonna Sistina
- Botticelli scoperta firma in Nascita di Venere
- Gustav Klimt data e firma celate
- Monet ninfee a Givenchy
- La Vergine delle rocce del Louvre
- Leonardo firmò la Vergine delle rocce
- Giorgione l'opera rivelatrice
- Giorgione la sigla nel colletto
- Giorgione altra sua firma segreta
- Giorgione scoperta opera firmata
- Giorgione la firma nascosta
- Rubens le firme semi celate
- Leonardo da Vinci il logo segreto LDAV15
- Durer Albrecht
- Michelangelo L'Autoritratto
- Rivista scientifica Regno Unito
- 'Giotto si rivela' Grafiche Antiga
- Giotto 'Il dono del mantello'
- Il Giornale dell'Arte
- Andrea Mantegna Cristo morto
- Gli antichi affreschi di Ercolano
- Il disegno della cerchia di Leonardo
- Leonardo da Vinci nuove opere
- Leonardo il volto celato tra i capelli
- Leonardo rivelazioni dal Metodo Buso
- Recenti tappe del Metodo Buso
- Pablo Picasso
- Giotto si rivela-La presentazione
- Discorso di Giovanni Zavarella
- Volume 'Giorgione rivelato'
- Caravaggio Santa Caterina
- Caravaggio
- Giotto, la data ora rivelata
- L'alto riconoscimento ai miei studi e metodo
- La parola di Giotto
- Uno dei bastoni in 'Il bacio di Giuda'
- Giotto la data corretta
- Giotto di Bondone
- Giotto Il Giudizio universale
- Giotto e la Cappella degli Scrovegni
- I segreti di Giotto
- Comunicato Università UFCSPA
- Gotto si rivela-convegno di Assisi
- Mantegna e Caravaggio
- La collaborazione con l'UNISC e UFCSPA
- Presentazione volume 'Giotto si rivela'
- Un importante documento scientifico
- Giotto la data semi celata 1313
- Il Metodo Buso
- La firma nascosta
- GIOTTO SI RIVELA
- Monet rivelato
- Stralci dal volume Giotto si rivela
- Gino Rossi nuova opera
- L'antico disegno
- Gli altissimi riconoscimenti al 'Metodo Buso'
- Gino Rossi e il metodo Buso
- Raffaello Sanzio il ritratto di Lorenzo de Medici
- Giorgione e il metodo Buso
- La firma scoperta
- Raffaello Sanzio
- Il demone nella Tempesta di Giorgione
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Un fatto curioso
- Dal convegno di Assisi 'Giotto si rivela'
- I riconoscimentI
- Assisi-Giovanni Zavarella
- Convegno Assisi
- La firma nascosta
- Il Convegno di Assisi 'GIOTTO SI RIVELA'
- Gino Rossi come Giotto, Giorgione e Modigliani
- GIOTTO SI RIVELA
- La validità scientifica del 'Metodo Buso'
- Pablo Picasso e il Metodo Buso
- Giorgione rivelato
- Giorgione rivelato, la copertina
- 'Giorgione rivelato' il successo
- Giotto e San Francesco d'Assisi-documentario
- Un'importante commemorazione
- Pablo Picasso-Le sei carte da gioco
- Gino Rossi-il Catalogo Ragionato
- GINO Rossi-la casa sul Montello e l'accademismo
- L'ultimo amico vivente di Gino Rossi
- Un dipinto di Luciano Buso
- Gino Rossi foto presentazione Cat. Ragionato
- I Precedenti volumi editati
- assolute forme occulte
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Il demone nella Tempesta di giorgione
- Il demone nella Tempesta di giorgione
- Giotto datazione affreschi Scrovegni
- La voce del Novecento
- Rembrandt
- Picasso 'Il ragazzo e l'atleta'
- Pablo Picasso 'Il ragazzo e l'atleta'
- Gonfalone di Gubbio
- Invito alla presentazione del volume
- La firma di Leonardo da Vinci scoperta ai Raggi X
- L'uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci si rivela al metodo Buso
- La Presentazione Ufficiale