La conferma dei miei studi in uno storico dipinto del XVII secolo.
Una montagna, un volto…..!!!
Con lo sguardo fisso verso il cielo azzurro, si delinea nella forma della montagna sulla destra un chiaro volto maschile con tanto di barba e baffi, nella forma rosata del ponticello in basso, che attraversa il corso d'acqua, emerge anche l'orecchio dell'uomo!
Un antico dipinto del Seicento, che rivela in modo inopinabile quanto da me scoperto e pubblicato negli ultimi dieci anni: gran parte delle opere d'arte realizzate perlomeno dal tempo di Giotto di Bondone recano in esse occultate scritte e figure. Svariati volumi sono stati nel frattempo da me editati su questa antica e occulta pratica.
Il dipinto qui presentato è un'indiscutibile prova di quanto da me sinora sostenuto, derivato dai miei lunghi e faticosi studi, tra i quali quello svolto nell''Ultima cena di Leonardo da Vinci, che si rivelò uno dei massimi vertici in questa pratica esoterica occulta.
Circa otto anni sono trascorsi dal mio ritrovamento del primo demone occultato da Giotto nell'affresco di Assisi: Esaù respinto da Isacco, in contemporanea avvenne la scoperta del Dio criptato nella forma della roccia a sinistra nel dipinto di Giorgione Saturno in esilio, di seguito nel celeberrimo dipinto di Giorgione La Tempesta fu ulteriormente da me posto in luce l'altro chiaro volto di demone occultato ai piedi della donna con bambino...e, via via tutti gli altri preziosi ritrovamenti.
A totale, innegabile supporto della scoperta da me fatta sin dall'anno 2004-5, presento ora questo volto occultato nella forma della montagna, che si contrappone nettamente alla negazione accademica dei miei innovativi studi: il silenzio sinora fatto dagli accademici su questa antica pratica dovrebbe qui cessare, farsi casomai viva voce per porsi al servizio della scienza, della comunità, soprattutto della storia dell'arte che appartiene verosimilmente ad ogni singolo individuo sul pianeta. Nel caso contrario: l'ennesima conferma dell'individualismo personale oggi esistente, che nulla ha a che fare con la storia dell'arte, con il rispetto della stessa, casomai con i virtuosismi cerebrali personali, con i dogmi atti al solo unico scopo di preservare le prestigiose tappe e poltrone sinora raggiunte.
assolute forme occulte
Menu
- Rubens e Tiziano al Prado
- Tiziano e Rubens al Prado
- Un gradito riconoscimento
- Rubens Battaglia di Anghiari
- Gustav Klimt la figura celata nelle veste
- Monet volto celato in ninfee
- Albrecht Durer il monogramma celato
- Gustav Klimt l'opera rivelatrice
- Gustav Klimt l'opera del 13
- Caravaggio le firme segrete in Narciso
- Piero della Francesca Pala di Brera
- Piero della Francesca Madonna del parto
- Tiziano firmò segretamente la Venere allo specchio
- Raffaello Madonna Sistina
- Botticelli scoperta firma in Nascita di Venere
- Gustav Klimt data e firma celate
- Monet ninfee a Givenchy
- La Vergine delle rocce del Louvre
- Leonardo firmò la Vergine delle rocce
- Giorgione l'opera rivelatrice
- Giorgione la sigla nel colletto
- Giorgione altra sua firma segreta
- Giorgione scoperta opera firmata
- Giorgione la firma nascosta
- Rubens le firme semi celate
- Leonardo da Vinci il logo segreto LDAV15
- Durer Albrecht
- Michelangelo L'Autoritratto
- Rivista scientifica Regno Unito
- 'Giotto si rivela' Grafiche Antiga
- Giotto 'Il dono del mantello'
- Il Giornale dell'Arte
- Andrea Mantegna Cristo morto
- Gli antichi affreschi di Ercolano
- Il disegno della cerchia di Leonardo
- Leonardo da Vinci l'Autoritratto
- Leonardo da Vinci nuove opere
- Leonardo il volto celato tra i capelli
- Leonardo rivelazioni dal Metodo Buso
- Recenti tappe del Metodo Buso
- Pablo Picasso
- Giotto si rivela-La presentazione
- Discorso di Giovanni Zavarella
- Volume 'Giorgione rivelato'
- Caravaggio Santa Caterina
- Caravaggio
- Giotto, la data ora rivelata
- L'alto riconoscimento ai miei studi e metodo
- La parola di Giotto
- Uno dei bastoni in 'Il bacio di Giuda'
- Giotto la data corretta
- Giotto di Bondone
- Giotto Il Giudizio universale
- Giotto e la Cappella degli Scrovegni
- I segreti di Giotto
- Gotto si rivela-convegno di Assisi
- Mantegna e Caravaggio
- La collaborazione con l'UNISC e UFCSPA
- Presentazione volume 'Giotto si rivela'
- Un importante documento scientifico
- Giotto la data semi celata 1313
- Il Metodo Buso
- La firma nascosta
- Comunicato Università UFCSPA
- GIOTTO SI RIVELA
- Monet rivelato
- Stralci dal volume Giotto si rivela
- Gino Rossi nuova opera
- Gli altissimi riconoscimenti al 'Metodo Buso'
- Gino Rossi e il metodo Buso
- Raffaello Sanzio il ritratto di Lorenzo de Medici
- L'antico disegno
- Giorgione e il metodo Buso
- La firma scoperta
- Raffaello Sanzio
- Il demone nella Tempesta di Giorgione
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Un fatto curioso
- Dal convegno di Assisi 'Giotto si rivela'
- I riconoscimentI
- Assisi-Giovanni Zavarella
- Convegno Assisi
- La firma nascosta
- Il Convegno di Assisi 'GIOTTO SI RIVELA'
- Gino Rossi come Giotto, Giorgione e Modigliani
- GIOTTO SI RIVELA
- La validità scientifica del 'Metodo Buso'
- Giorgione rivelato
- Giorgione rivelato, la copertina
- 'Giorgione rivelato' il successo
- Giotto e San Francesco d'Assisi-documentario
- Un'importante commemorazione
- Pablo Picasso-Le sei carte da gioco
- Gino Rossi-il Catalogo Ragionato
- GINO Rossi-la casa sul Montello e l'accademismo
- L'ultimo amico vivente di Gino Rossi
- Un dipinto di Luciano Buso
- Gino Rossi foto presentazione Cat. Ragionato
- I Precedenti volumi editati
- assolute forme occulte
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Il demone nella Tempesta di giorgione
- Il demone nella Tempesta di giorgione
- La Presentazione Ufficiale