DISCORSO TENUTO DAL PROF. GIOVANNI ZAVARELLA AL CONVEGNO DI ASSISI ‘GIOTTO SI RIVELA’.
Il più cordiale saluto di benvenuto a voi tutti e alle autorità che onorano, con la loro ambita e squisita presenza, questo convegno che sicuramente ha un’importanza straordinaria, se è vero come è vero che gli organi di stampa si stanno interessando a questo evento.
Si tratta del “Giotto si rivela”, è un convegno sulle scritte, le date e le immagini celate sul dipinto della Basilica Papale di San Francesco d’Assisi e con gli studi di Luciano Buso, che pregherei di salutare con un caloroso applauso, si dimostra finalmente , definitivamente la presenza di Giotto in Assisi che molti studiosi hanno messo sempre in dubbio. Quindi ci sarà un pomeriggio straordinariamente importante, in effetti è un evento che va a coronare anche gli studi di Buso su altri pittori in genere.
Quindi pregherei subito il sindaco della città Stefania Proietti, che ci onora della sua presenza, a rivolgere il saluto a questo importante convegno su Giotto di Assisi.
Un incoraggiamento per questa iniziativa che vede impegnate le Associazioni in collaborazione tra di loro per realizzare l’evento: sono l’ Associazione amici Barbara Micarelli, la Pro Loco, il Priore del Piatto di Sant’ Antonio, il Priore Serventi 2019, l’ Associazione culturale CTF, il gruppo comunale di Assisi, l’Associazione Punto Rosa, il Rubino che si avvale del patrocinio della regione Umbria e della città di Assisi.
Quindi ringraziamo tutti coloro che hanno voluto sottolineare l’importanza di questo evento offrendo collaborazione e patrocini.
Adesso entriamo nel merito del pomeriggio culturale. Io, alcuni anni fa, quando la notizia degli studi di Buso venne alla luce, ebbi a scrivere questo: un libro quanto mai interessante, originale nella forma e utile per i suoi contenuti culturali, forse non sufficientemente preso in esame, soprattutto il volume ha una rigatura storica e artistica sul versante giottesco, per la verità Giotto non cessa di stupirci. I suoi affreschi continuano a nascondere segreti, dai suoi dipinti ogni tanto insorgono informazioni sconosciute. Sovente i ricercatori vi rinvengono immagini e scritte nascoste e in questo contesto di indagine il libro a colori “Firme e date celate nei dipinti da Giotto ai tempi nostri”, curato da Luciano Buso. Il volume, della casa editrice Duk Edizioni, gode del patrocinio del Comune di Riese San Pio X, patria del Papa Santo Pio X; tra l’altro la pubblicazione, i cui materiali conclusivi sono segretati in archivi notarili , si impreziosisce di una splendida copertina cartonata a colori che riproduce “Esaù respinto da Isacco”, 1315.
Fissate questa data in quanto estremamente importante. Si tratta di un particolare dell’ affresco di Giotto della Basilica Superiore di San Francesco d’ Assisi. Il libro ha come valore aggiunto l’annotazione esplicativa di Franco Berton, di Massimiliano Tondi, sindaco di Fonte e di Gianluigi Contarin, sindaco di Riese Pio X, nonchè di una preziosa introduzione dell’autore stesso. Per la precisione, la suggestiva indagine del ricercatore veneto concorre sia a dissolvere le ultime pregiudiziali attributive di alcuni studiosi che rifiutano la paternità di alcuni affreschi della Basilica di San Francesco, sia ad aiutare a fissarne la data al 1315; tra l’altro la pubblicazione ne scopre la firma che finora non era stata mai trovata. Il metodo originale dello studioso trae l’uno la data e l’altra la firma e dall’interpretazione degli affreschi assisani dimostra, con metodo originale e suggestivo che la data e il logo non sono il risultato soggettivo della fantasia del ricercatore , ma che sono invece stati scientemente celati dall’artista Giotto. Lo studioso veneto non esaurisce la sua indagine sull’opera di Giotto in Assisi, ma ne estende l’indagine ad altri dipinti quali la Gioconda di Leonardo da Vinci, alcune opere di Giorgione, l’ opera “il martirio di San Sebastiano” di Andrea Mantegna, alcuni dipinti di Raffaello Sanzio, il quadro “Venere sdraiata in un paesaggio” di Paris Bordon, l’autoritratto di Antonio Guardi, il paesaggio con armenti di Camille Corot, il ritratto di Giovane signora di Guglielmo Ciardi, le opere di Federico Zandomeneghi, il nudo di donna di Giacomo Balla, quello di Gustav Klimt e l’ultimo studio sul nostro Caravaggio.
Di sicuro si tratta di un lavoro originale e qualora se ne testasse da parte degli studiosi, data la scientificità, il risultato avrebbe un significato straordinariamente eccezionale, importante, in ordine alla perenne disputa sulla base di quanto è stato fatto da questi e soprattutto asserirebbe definitivamente la paternità a Giotto. Se son fiori, fioriranno,
così concludevo.
I fiori hanno portato alle gemme e oggi il convegno viene a glossare quello che è uno studio che ormai si è consolidato in tanti anni di impegno, di ricerche e quindi oggi abbiamo la possibilità, l’onore e anche il piacere, il godimento per chi si interessa d’arte, soprattutto per noi assisani, di poter affermare che quelle date 1291/95 che venivano un po’ contestate, vengono spostate al 1315, il che dimostra che Giotto ha lavorato per molti anni e per molto tempo nella nostra città. Questo ci riconcilia un pochino perchè molti fino ad oggi hanno messo in dubbio questa presenza di Giotto. Anche dopo il documento dell’archivio di Belania, che dimostra che comunque anche nel 1308 c’è questo documento di Giotto, ma quelli di Buso mettono oggi a tacere qualsiasi altro.
Quindi io pregherei Buso di illustrare questa sua tesi e poi passeremo alle altre due relazioni che vanno a concludere, a conclamare anche quelli che sono gli studi di Buso, ci saranno una serie di riflessioni quanto mai utili per poter compiere questo progetto che finalmente arriva a dire che Giotto ad Assisi non solo ci è stato ma anche che il 1315 è una data fondamentale.
Assisi-Giovanni Zavarella
Menu
- Scoperta la firma di Raffaello in uno sconosciuto dipinto del 1503
- Raffaello lo sconosciuto Giovanni Battista
- Gustav Klimt mai visto in questo modo
- L'uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci si rivela al metodo Buso
- Raffaello Sanzio e le sue nascoste complessità nel 1510
- Raffaello Sanzio un documento unico
- Leonardo "Pastore nell'atto di tosare una pecora"
- Tiziano Vecellio l'opera sconosciuta del 1515
- Raffaello, una storica rivelazione
- SUGGERIMENTO INTERESSANTE nell'area download
- Lionardvs V ai Raggi X
- Raffaello lo sconosciuto dipinto del 1503
- La firma di Leonardo da Vinci scoperta ai Raggi X
- Salai, una scoperta senza precedenti
- Rilevata la firma di Leonardo nello sconosciuto "Pastore"
- Gustav Klimt Ritratto di Beethoven
- Leonardo il Ritratto di Lecco
- Raffaello la bellezza della sua grandiosità
- Giulio Romano e l'opera sconosciuta del 1513
- Michelangelo e i suoi segreti
- Gian Battista Tiepolo
- Peter Paul Rubens"Madonna del rosario"
- Invito alla presentazione del volume
- Raffaello anticipa i tempi
- Sandro Botticelli l'Annunciazione firmata
- Sandro Botticelli sconosciuta 'Annunciazione'
- Pablo Picasso-Rivelazioni
- Giotto un piccolo dipinto sconosciuto
- Rispetto dell'Arte e delle persone
- Altro Picasso sconosciuto del 1913
- Pablo Picasso e il Metodo Buso
- Pastello sconosciuto di Van Gogh
- La firma di Giotto
- Continuazione opera sconosciuta di Giotto
- Giotto una scoperta senza precedenti
- Botticelli testamenti segreti
- L'originale firma di Raffaello oggi scoperta
- Scoperto disegno di Van Gogh del 1888
- 'Pietà' Lettere dal Vaticano
- Raffaello Sanzio le firme scoperte
- Leonardo scoperta senza precedenti
- Giorgione così mai visto
- Gino Rossi sbalordisce con un'opera del 13
- Sandro Botticelli e Piero della Francesca
- Van Gogh e l'autoritratto celato
- Gino Rossi interviene la scienza
- Michelangelo e i suoi segreti
- Il Pollaiolo firma così una sua opera
- Gli autoritratti celati nei dipinti
- Opera di Gino Rossi del '13'
- Michelangelo Pietà vaticana i ringraziamenti
- Raphael Sanzivs e Giorgione
- Giorgione l'inafferrabile tre
- Giorgione l'inafferrabile due
- Giorgione l'inafferrabile
- Raffaello nuove scoperte
- Presentazione volume Pietà vaticana
- Raffaello un'opera sconosciuta
- Invito presentazione volume Pietà vaticana
- Raffaello il dipinto sconosciuto su vetro
- Van Gogh
- Michelangelo il raggiungimento di un mito
- Volume-Michelangelo la Pietà
- Recenti volumi e alcuni articoli scientifici
- Il volume sulla Pietà di Michelangelo
- Van Gogh conferma il metodo Buso
- Van Gogh gli inconfutabili 'signa' celati
- Raffaello l'opera su vetro
- Leonardo l'autorevole firma segreta
- Giorgione autorevoli firme celate
- L'anno di Giorgione
- Giorgione la genialità
- Paris Bordon Venere
- E Giorgione fu
- Michelangelo e l'autoritratto
- L'avvenuta pubblicazione dell'articolo scientifico
- Giorgione non più enigmatico
- Giotto nuovi studi
- Raffaello e la Scuola di Atene
- Giorgione la firma in JR
- Arturo Martini al Bailo di Treviso
- L'originale firma di Giorgione
- Scoperto un Raffaello ai raggi x
- Giorgione l'inafferrabile
- Presentazione on line dei recenti volumi
- Michelangelo La pietà vaticana
- Raffaello dal volume parte 1
- Raffaello dal volume parte seconda
- Raffaello il volume
- Guido Reni e la sua bravura
- RAFFAELLO il modello della lettera "A"
- Leonardo Firme nella Gioconda
- Pubblicazione articolo Gioconda
- Paris Bordon la Venere riscoperta
- Giotto e la data scoperta agli Scrovegni
- Da Rubens a Cezanne
- Gioconda-l'articolo scientifico
- Albrecht Durer un'opera sfuggita di mano
- Leonardo da Vinci firme nella Gioconda
- Pablo Picasso conferma pratica segreta
- Picasso e le firme segrete
- I recenti volumi editati
- Gioconda il volume
- L'articolo scientifico su Michelangelo
- Dal volume 'Leonardo da Vinci-Firme e date celate nella Gioconda'.
- Raffaello il modello della lettera "A"
- Pablo Picasso periodo blu
- Dal volume 'Leonardo da Vinci-Firme e date celate nella Gioconda'.
- Cezanne Paul -Le scritte segrete
- Paul Cezanne-Studio di piante
- Raffaello altro disegno
- Raffaello Sanzio un disegno
- Leonardo da Vinci Autoritratto 1515
- Arturo Martini al Bailo di Treviso
- Giorgione-La tempesta
- Cezanne Paul scoperta nuova opera
- Michelangelo La pietà vaticana
- Picasso la firma segreta
- Raffaello Resurrezione di Cristo
- Durer Albrecht le incisioni
- Raffaello Sanzio il disegno
- Leonardo da Vinci Ultima cena
- Renoir
- Rembrandt
- Giorgione l'Autoritratto
- Nuovo traguardo metodo Buso
- La voce del Novecento
- La firma Sanzivs
- Datazione affreschi Giotto Scrovegni
- Giotto Bondone Ascensione
- Giotto datazione affreschi Scrovegni
- Giorgione scoperta opera firmata
- Pablo Picasso
- Il Gazzettino-sabato 1 febbraio 2020
- Leonardo da Vinci L DA V
- La lettera 'M' nella giubba
- I demone della Gioconda
- Leonardo sublime messaggio crittato
- Leonardo datazione Autoritratto
- Leonardo da Vinci il volume del 2012
- Leonardo da Vinci l'Autoritratto
- Amedeo Modigliani le rivelazioni scientifiche
- Rubens e Tiziano al Prado
- Tiziano e Rubens al Prado
- Un gradito riconoscimento
- Rubens Battaglia di Anghiari
- Gustav Klimt la figura celata nelle veste
- Monet volto celato in ninfee
- Gustav Klimt l'opera rivelatrice
- Gustav Klimt l'opera del 13
- Caravaggio le firme segrete in Narciso
- Piero della Francesca Pala di Brera
- Leonardo da Vinci l'Autoritratto
- Piero della Francesca Madonna del parto
- Tiziano firmò segretamente la Venere allo specchio
- Raffaello Madonna Sistina
- Botticelli scoperta firma in Nascita di Venere
- Gustav Klimt data e firma celate
- Monet ninfee a Givenchy
- La Vergine delle rocce del Louvre
- Leonardo firmò la Vergine delle rocce
- Giorgione l'opera rivelatrice
- Giorgione la sigla nel colletto
- Giorgione altra sua firma segreta
- Giorgione scoperta opera firmata
- Giorgione la firma nascosta
- Rubens le firme semi celate
- Leonardo da Vinci il logo segreto LDAV15
- Durer Albrecht
- Michelangelo L'Autoritratto
- Rivista scientifica Regno Unito
- 'Giotto si rivela' Grafiche Antiga
- Giotto 'Il dono del mantello'
- Il Giornale dell'Arte
- Andrea Mantegna Cristo morto
- Gli antichi affreschi di Ercolano
- Il disegno della cerchia di Leonardo
- Leonardo da Vinci nuove opere
- Leonardo il volto celato tra i capelli
- Leonardo rivelazioni dal Metodo Buso
- Recenti tappe del Metodo Buso
- Pablo Picasso
- Giotto si rivela-La presentazione
- Discorso di Giovanni Zavarella
- Volume 'Giorgione rivelato'
- Caravaggio Santa Caterina
- Caravaggio
- Giotto, la data ora rivelata
- L'alto riconoscimento ai miei studi e metodo
- La parola di Giotto
- Uno dei bastoni in 'Il bacio di Giuda'
- Giotto la data corretta
- Giotto di Bondone
- Giotto Il Giudizio universale
- Giotto e la Cappella degli Scrovegni
- I segreti di Giotto
- Comunicato Università UFCSPA
- Gotto si rivela-convegno di Assisi
- Mantegna e Caravaggio
- La collaborazione con l'UNISC e UFCSPA
- Presentazione volume 'Giotto si rivela'
- Un importante documento scientifico
- Giotto la data semi celata 1313
- Il Metodo Buso
- La firma nascosta
- GIOTTO SI RIVELA
- Monet rivelato
- Stralci dal volume Giotto si rivela
- Gino Rossi nuova opera
- L'antico disegno
- Gli altissimi riconoscimenti al 'Metodo Buso'
- Gino Rossi e il metodo Buso
- Raffaello Sanzio il ritratto di Lorenzo de Medici
- Giorgione e il metodo Buso
- La firma scoperta
- Raffaello Sanzio
- Il demone nella Tempesta di Giorgione
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Un fatto curioso
- Dal convegno di Assisi 'Giotto si rivela'
- I riconoscimentI
- Assisi-Giovanni Zavarella
- Convegno Assisi
- La firma nascosta
- Il Convegno di Assisi 'GIOTTO SI RIVELA'
- Gino Rossi come Giotto, Giorgione e Modigliani
- GIOTTO SI RIVELA
- La validità scientifica del 'Metodo Buso'
- Pablo Picasso e il Metodo Buso
- Giorgione rivelato
- Giorgione rivelato, la copertina
- 'Giorgione rivelato' il successo
- Giotto e San Francesco d'Assisi-documentario
- Un'importante commemorazione
- Pablo Picasso-Le sei carte da gioco
- Gino Rossi-il Catalogo Ragionato
- GINO Rossi-la casa sul Montello e l'accademismo
- L'ultimo amico vivente di Gino Rossi
- Un dipinto di Luciano Buso
- Gino Rossi foto presentazione Cat. Ragionato
- I Precedenti volumi editati
- assolute forme occulte
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Il demone nella Tempesta di giorgione
- Il demone nella Tempesta di giorgione
- Giotto datazione affreschi Scrovegni
- La voce del Novecento
- Rembrandt
- Picasso 'Il ragazzo e l'atleta'
- Pablo Picasso 'Il ragazzo e l'atleta'
- Gonfalone di Gubbio
- Invito alla presentazione del volume
- La firma di Leonardo da Vinci scoperta ai Raggi X
- L'uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci si rivela al metodo Buso
- La Presentazione Ufficiale