Rispetto dell'arte, della gente e della professionalità quando tale.
Assolute novità scientifiche nel campo delle indagini diagnostiche di rito delle opere d'arte mi pervengono da Palermo: nuovissimi esami sono stati apportati al dipinto qui pubblicato in una immagine all'Ultravioletto. Per deontologica professionalità mi astengo dal rivelare le nuove indagini radiologiche, le quali avallano scientificamente il Metodo Buso, sarà lo stesso Professore scopritore casomai a salvaguardare e rivelare questa sua scoperta.
Mi viene oggi gentilmente inviata dalla proprietà questa immagine UV (Ultravioletto) in bassa risoluzione; l'opera fu da me studiata alcuni anni addietro, negli approfonditi studi risultò essere eseguita nel 1513 a quattro mani da Gian Giacomo Caprotti detto il Salai e dal suo Maestro Leonardo da Vinci. Il dossier allora composto raccoglieva le sigle di entrambi gli artisti, le firme e le date oltre che le mirabili figure. In seguito la Collezione fece tutta una serie di ricerche storiche e pare, da uno scritto del Vasari, che questo giovane e bel San Giovannino fosse all'epoca a Parigi con lo stesso Leonardo. La restauratrice italiana Cinzia Pasquali fu incaricata, nel 2012, della pulitura del Cartone di Sant'Anna di Leonardo al Louvre, tanto è vero che mentre puliva l'opera fu scoperta l'acqua ai piedi della Santa, prima non visibile. Allo stesso tempo l'Agenzia Ansa di Roma trasmetteva la notizia ai media che dai miei studi, apportati in precedenza al celebre 'cartone', furono scoperti dei pesci semi celati alla base delle gambe della Santa:´https://www.ansa.it/.../visualizza_new.html_134732538.html. Il proprietario dell'opera venuto a sapere che la restauratrice Cinzia Pascali aveva ottenuto questa grande visibilità pensò di rivolgersi alla stessa per meglio capire cosa fare con il dipinto, in che modo pulirlo e restaurarlo, magari sentire, come da e-mail di seguito qui inserita, anche un parere riguardo il dossier di ricerca da me svolto. La risposta della restauratrice, con e-mail, di seguito qui pubblicata su concessione della proprietà del dipinto, lascia molto a desiderare per quanto riguarda il rispetto del proprietario, dello studioso intervenuto e dell'opera stessa, queste le sue parole: "...il dipinto è forse del XVII secolo...La teoria della firma del Salai è per me assolutamente infondata e il signore che la propone è completamente sconosciuto al museo del Louvre...Mi dispiace se le ho dato una delusione ma è la mia opinione e personalmente sono sempre dispiaciuta quando leggo dei report che sembrano delle vere imposture".
Non solo la restauratrice deborda dai suoi compiti atteggiandosi ad esperto storico dell'arte, suggerendo oltretutto una strampalata datazione dell'opera e negando del tutto possa trattarsi di Salai e Leonardo, (altri importanti storici avallano questa tesi), ma offende arrogantemente chi ha già avuto dei trascorsi con il curatore delle opere di Leonardo al Louvre: nell'anno 2010 il sottoscritto ebbe a depositare in un atto notarile dodici immagini che attestavano la presenza della scrittura celata nella Gioconda, da subito trasmessa al celebre museo e riposta dal Conservatore Monsieur Vincent Delieuvin nel dossier di ricerca del ritratto più celebre di Leonardo da Vinci. Le parole scritte da Cinzia Pascali nella e-mail inviata alla collezione dell'opera dicono questo: "La teoria della firma del Salai è per me assolutamente infondata e il signore che la propone è completamente sconosciuto al museo del Louvre". Forse la restauratrice dovrebbe meglio guardarsi intorno, uscire dall'alone di grandezza, di ego in cui si è imprigionata. Il mio consiglio: faccia ciò che le viene meglio nella professione per cui si è preparata e non debordi in ardui compiti che non le spettano in quanto non è assolutamente in grado di affrontarli. Nelle originali e-mail di seguito qui pubblicate il mio rapporto allora avuto con il Louvre e l'invio di un certo quantitativo di volumi "Firme e date celate nelle opere, da Giotto ai tempi nostri"-edizioni Duk gennaio 2011, (https://www.nannimagazine.it/.../Uploaded.../File/libro(7), da riporre nella libreria del noto museo come mi scrisse il curatore Vincent Delieuvin, nei quali figurano i documenti su la Gioconda in precedenza riposti nell'atto notarile. La proprietà del dipinto mi riferisce in data odierna che mai metterà tra le mani di questa restauratrice la sua importante opera...approvo, se non altro perchè convinta si tratti di un dipinto del XVII secolo.
La corretta datazione dell'opera, 13-(1513), compare anche nell'esame Ultravioletto qui inserito, rilevata anche per esteso (1513) nel visibile del dipinto originale. Salai fu l'allievo preferito di Leonardo da Vinci e visse all'epoca strettamente vicino al Maestro, le sue firme, chiaramente rilevate nell'opera assieme a quelle di Leonardo, attestano una datazione diversa da quella suggerita dall'improvvisata storica/restauratrice: il XVII secolo (1600) non è il XVI secolo (1500).
Rispetto dell'arte, della gente e della professionalità quando tale.
Ultime tre immagini: quando la professionalità raggiunge elevati vertici suscita spesso incredulità, questo è sempre avvenuto e sempre avverrà: a confronto tre geni della pittura.
Rispetto dell'Arte e delle persone
Menu
- Scoperta la firma di Raffaello in uno sconosciuto dipinto del 1503
- Raffaello lo sconosciuto Giovanni Battista
- Gustav Klimt mai visto in questo modo
- L'uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci si rivela al metodo Buso
- Raffaello Sanzio e le sue nascoste complessità nel 1510
- Raffaello Sanzio un documento unico
- Leonardo "Pastore nell'atto di tosare una pecora"
- Tiziano Vecellio l'opera sconosciuta del 1515
- Raffaello, una storica rivelazione
- SUGGERIMENTO INTERESSANTE nell'area download
- Lionardvs V ai Raggi X
- Raffaello lo sconosciuto dipinto del 1503
- La firma di Leonardo da Vinci scoperta ai Raggi X
- Salai, una scoperta senza precedenti
- Rilevata la firma di Leonardo nello sconosciuto "Pastore"
- Gustav Klimt Ritratto di Beethoven
- Leonardo il Ritratto di Lecco
- Raffaello la bellezza della sua grandiosità
- Giulio Romano e l'opera sconosciuta del 1513
- Michelangelo e i suoi segreti
- Gian Battista Tiepolo
- Peter Paul Rubens"Madonna del rosario"
- Invito alla presentazione del volume
- Raffaello anticipa i tempi
- Sandro Botticelli l'Annunciazione firmata
- Sandro Botticelli sconosciuta 'Annunciazione'
- Pablo Picasso-Rivelazioni
- Giotto un piccolo dipinto sconosciuto
- Rispetto dell'Arte e delle persone
- Altro Picasso sconosciuto del 1913
- Pablo Picasso e il Metodo Buso
- Pastello sconosciuto di Van Gogh
- La firma di Giotto
- Continuazione opera sconosciuta di Giotto
- Giotto una scoperta senza precedenti
- Botticelli testamenti segreti
- L'originale firma di Raffaello oggi scoperta
- Scoperto disegno di Van Gogh del 1888
- 'Pietà' Lettere dal Vaticano
- Raffaello Sanzio le firme scoperte
- Leonardo scoperta senza precedenti
- Giorgione così mai visto
- Gino Rossi sbalordisce con un'opera del 13
- Sandro Botticelli e Piero della Francesca
- Van Gogh e l'autoritratto celato
- Gino Rossi interviene la scienza
- Michelangelo e i suoi segreti
- Il Pollaiolo firma così una sua opera
- Gli autoritratti celati nei dipinti
- Opera di Gino Rossi del '13'
- Michelangelo Pietà vaticana i ringraziamenti
- Raphael Sanzivs e Giorgione
- Giorgione l'inafferrabile tre
- Giorgione l'inafferrabile due
- Giorgione l'inafferrabile
- Raffaello nuove scoperte
- Presentazione volume Pietà vaticana
- Raffaello un'opera sconosciuta
- Invito presentazione volume Pietà vaticana
- Raffaello il dipinto sconosciuto su vetro
- Van Gogh
- Michelangelo il raggiungimento di un mito
- Volume-Michelangelo la Pietà
- Recenti volumi e alcuni articoli scientifici
- Il volume sulla Pietà di Michelangelo
- Van Gogh conferma il metodo Buso
- Van Gogh gli inconfutabili 'signa' celati
- Raffaello l'opera su vetro
- Leonardo l'autorevole firma segreta
- Giorgione autorevoli firme celate
- L'anno di Giorgione
- Giorgione la genialità
- Paris Bordon Venere
- E Giorgione fu
- Michelangelo e l'autoritratto
- L'avvenuta pubblicazione dell'articolo scientifico
- Giorgione non più enigmatico
- Giotto nuovi studi
- Raffaello e la Scuola di Atene
- Giorgione la firma in JR
- Arturo Martini al Bailo di Treviso
- L'originale firma di Giorgione
- Scoperto un Raffaello ai raggi x
- Giorgione l'inafferrabile
- Presentazione on line dei recenti volumi
- Michelangelo La pietà vaticana
- Raffaello dal volume parte 1
- Raffaello dal volume parte seconda
- Raffaello il volume
- Guido Reni e la sua bravura
- RAFFAELLO il modello della lettera "A"
- Leonardo Firme nella Gioconda
- Pubblicazione articolo Gioconda
- Paris Bordon la Venere riscoperta
- Giotto e la data scoperta agli Scrovegni
- Da Rubens a Cezanne
- Gioconda-l'articolo scientifico
- Albrecht Durer un'opera sfuggita di mano
- Leonardo da Vinci firme nella Gioconda
- Pablo Picasso conferma pratica segreta
- Picasso e le firme segrete
- I recenti volumi editati
- Gioconda il volume
- L'articolo scientifico su Michelangelo
- Dal volume 'Leonardo da Vinci-Firme e date celate nella Gioconda'.
- Raffaello il modello della lettera "A"
- Pablo Picasso periodo blu
- Dal volume 'Leonardo da Vinci-Firme e date celate nella Gioconda'.
- Cezanne Paul -Le scritte segrete
- Paul Cezanne-Studio di piante
- Raffaello altro disegno
- Raffaello Sanzio un disegno
- Leonardo da Vinci Autoritratto 1515
- Arturo Martini al Bailo di Treviso
- Giorgione-La tempesta
- Cezanne Paul scoperta nuova opera
- Michelangelo La pietà vaticana
- Picasso la firma segreta
- Raffaello Resurrezione di Cristo
- Durer Albrecht le incisioni
- Raffaello Sanzio il disegno
- Leonardo da Vinci Ultima cena
- Renoir
- Rembrandt
- Giorgione l'Autoritratto
- Nuovo traguardo metodo Buso
- La voce del Novecento
- La firma Sanzivs
- Datazione affreschi Giotto Scrovegni
- Giotto Bondone Ascensione
- Giotto datazione affreschi Scrovegni
- Giorgione scoperta opera firmata
- Pablo Picasso
- Il Gazzettino-sabato 1 febbraio 2020
- Leonardo da Vinci L DA V
- La lettera 'M' nella giubba
- I demone della Gioconda
- Leonardo sublime messaggio crittato
- Leonardo datazione Autoritratto
- Leonardo da Vinci il volume del 2012
- Leonardo da Vinci l'Autoritratto
- Amedeo Modigliani le rivelazioni scientifiche
- Rubens e Tiziano al Prado
- Tiziano e Rubens al Prado
- Un gradito riconoscimento
- Rubens Battaglia di Anghiari
- Gustav Klimt la figura celata nelle veste
- Monet volto celato in ninfee
- Gustav Klimt l'opera rivelatrice
- Gustav Klimt l'opera del 13
- Caravaggio le firme segrete in Narciso
- Piero della Francesca Pala di Brera
- Leonardo da Vinci l'Autoritratto
- Piero della Francesca Madonna del parto
- Tiziano firmò segretamente la Venere allo specchio
- Raffaello Madonna Sistina
- Botticelli scoperta firma in Nascita di Venere
- Gustav Klimt data e firma celate
- Monet ninfee a Givenchy
- La Vergine delle rocce del Louvre
- Leonardo firmò la Vergine delle rocce
- Giorgione l'opera rivelatrice
- Giorgione la sigla nel colletto
- Giorgione altra sua firma segreta
- Giorgione scoperta opera firmata
- Giorgione la firma nascosta
- Rubens le firme semi celate
- Leonardo da Vinci il logo segreto LDAV15
- Durer Albrecht
- Michelangelo L'Autoritratto
- Rivista scientifica Regno Unito
- 'Giotto si rivela' Grafiche Antiga
- Giotto 'Il dono del mantello'
- Il Giornale dell'Arte
- Andrea Mantegna Cristo morto
- Gli antichi affreschi di Ercolano
- Il disegno della cerchia di Leonardo
- Leonardo da Vinci nuove opere
- Leonardo il volto celato tra i capelli
- Leonardo rivelazioni dal Metodo Buso
- Recenti tappe del Metodo Buso
- Pablo Picasso
- Giotto si rivela-La presentazione
- Discorso di Giovanni Zavarella
- Volume 'Giorgione rivelato'
- Caravaggio Santa Caterina
- Caravaggio
- Giotto, la data ora rivelata
- L'alto riconoscimento ai miei studi e metodo
- La parola di Giotto
- Uno dei bastoni in 'Il bacio di Giuda'
- Giotto la data corretta
- Giotto di Bondone
- Giotto Il Giudizio universale
- Giotto e la Cappella degli Scrovegni
- I segreti di Giotto
- Comunicato Università UFCSPA
- Gotto si rivela-convegno di Assisi
- Mantegna e Caravaggio
- La collaborazione con l'UNISC e UFCSPA
- Presentazione volume 'Giotto si rivela'
- Un importante documento scientifico
- Giotto la data semi celata 1313
- Il Metodo Buso
- La firma nascosta
- GIOTTO SI RIVELA
- Monet rivelato
- Stralci dal volume Giotto si rivela
- Gino Rossi nuova opera
- L'antico disegno
- Gli altissimi riconoscimenti al 'Metodo Buso'
- Gino Rossi e il metodo Buso
- Raffaello Sanzio il ritratto di Lorenzo de Medici
- Giorgione e il metodo Buso
- La firma scoperta
- Raffaello Sanzio
- Il demone nella Tempesta di Giorgione
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Un fatto curioso
- Dal convegno di Assisi 'Giotto si rivela'
- I riconoscimentI
- Assisi-Giovanni Zavarella
- Convegno Assisi
- La firma nascosta
- Il Convegno di Assisi 'GIOTTO SI RIVELA'
- Gino Rossi come Giotto, Giorgione e Modigliani
- GIOTTO SI RIVELA
- La validità scientifica del 'Metodo Buso'
- Pablo Picasso e il Metodo Buso
- Giorgione rivelato
- Giorgione rivelato, la copertina
- 'Giorgione rivelato' il successo
- Giotto e San Francesco d'Assisi-documentario
- Un'importante commemorazione
- Pablo Picasso-Le sei carte da gioco
- Gino Rossi-il Catalogo Ragionato
- GINO Rossi-la casa sul Montello e l'accademismo
- L'ultimo amico vivente di Gino Rossi
- Un dipinto di Luciano Buso
- Gino Rossi foto presentazione Cat. Ragionato
- I Precedenti volumi editati
- assolute forme occulte
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Il demone nella Tempesta di giorgione
- Il demone nella Tempesta di giorgione
- Giotto datazione affreschi Scrovegni
- La voce del Novecento
- Rembrandt
- Picasso 'Il ragazzo e l'atleta'
- Pablo Picasso 'Il ragazzo e l'atleta'
- Gonfalone di Gubbio
- Invito alla presentazione del volume
- La firma di Leonardo da Vinci scoperta ai Raggi X
- L'uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci si rivela al metodo Buso
- La Presentazione Ufficiale