COMUNICATO.
Ostracismo, il termine condensa quanto sinora tramandato ad una disattenta stampa locale dagli esperti, dall’establishment delle opere di Gino Rossi riguardo questi nuovissimi studi scientifici oggi sopravvenuti nelle opere di questo sofferto artista e nel campo dell’arte internazionale.
“…Colui che vede le scie chimiche nel cielo…”, con questa definizione furono descritte, dai due maggiori esperti delle opere di Gino Rossi, le mie ricerche, gli studi scientifici da me apportati alle opere di Gino Rossi inserite nel grande volume, (600 pagine a colori) ‘GINO ROSSI-CATALOGO RAGIONATO’, edizioni Grafiche Antiga 2014.
Arturo Martini sostenne, confidandosi con Giuseppe Marchiori all’indomani del primo ricovero del povero Rossi in manicomio: “…era più pittore di Modigliani…”.
Vi è allora da chiedersi il perché egli ebbe a dire questo, Amedeo Modigliani come tutti noi sappiamo, fu ed è tutt’oggi uno dei maggiori artisti del Novecento italiano nel mondo, gli eredi dell'artista, l'Istituto Amedeo Modigliani, che opera sotto il patrocinio del ministero dei Beni culturali, le sovrintendenze, in collaborazione con il Nucleo tutela patrimonio artistico dell'Arma dei carabinieri, nel corso delle approfondite indagini scientifiche alle quali ha sottoposto l'opera di Modigliani ‘ Femme fatale’, prima della sua esposizione nella sua sede di "Casa Modigliani", nella città del Festival, ha infatti scoperto diverse "impronte" grafiche nascoste nel disegno quali segni identificativi univoci certamente eseguiti dall'artista livornese. Sono risultati "ben leggibili" definendo la scoperta ‘clamorosa’, (Ansa luglio 2018).
Questo clamoroso risultato è stato reso possibile dagli studi e pubblicazioni da me fatte quasi un anno prima su questo grande artista livornese e si aggiunge alle altre clamorose scoperte accademiche avvenute di recente nelle opere di: Giottvs, Michelangelo, Leonardvs da Vinci, Botticelli, Tintoretto, Caravaggio e Goustave Courbet.
I nuovi studi scientifici nel campo dell’arte, ‘Il metodo Buso’, approdano ora alle opere di Giotto della Cappella degli Scrovegni a Padova e in quelle della Basilica Superiore ad Assisi. Il convegno “GIOTTO SI RIVELA”, patrocinato dalla Regione Umbria, dal Comune di Assisi e dalle molteplici Associazioni del posto è previsto per sabato 10 novembre 2018 presso la Domus Pacis a Santa Maria degli Angeli ad Assisi. Coordinatore e presentatore dell’evento è il Prof. Giovanni Zavarella, interverranno il Presidente della Regione Umbria, della Provincia di Assisi, il sindaco del Comune di Assisi e i vari Presidenti delle Associazioni oltre i vari relatori.
Gli ultimi studi scientifici svolti nelle opere di Giotto, quest’ultimo evento e la storica sua portata, reduci dell’ulteriore pubblicazione del volume da me curato con la collaborazione di M. Daniela Lunghi “Giorgione rivelato”, edizioni Grafiche Antiga 2016, patrocinato dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Treviso e dal Comune di Castelfranco Veneto, presentato il 16 settembre 2016 presso il museo Casa Giorgione a Castelfranco Veneto, sicuramente faranno arrossire e abbassare il capo ai due massimi esperti delle opere di Gino Rossi e a coloro che li hanno inconsapevolmente sostenuti. L’arte di Gino Rossi come quella dei su menzionati grandi artisti e tutti gli altri da me studiati in questi ultimi quindici anni è pregna di "impronte" grafiche nascoste nel manto pittorico quali segni identificativi univoci.
L’affresco della Basilica Superiore a Assisi ‘Esaù respinto da Isacco’ è stato sinora vittima degli errori accademici in quanto attribuito ad altri, mostra oggi inderogabilmente la firma di Giotto di Bondone, il quale tramanda in una scritta segreta, anche il giorno il mese e l’anno nel quale lo eseguì: il 1315, non il 1291-95 come sinora erroneamente suggerito.
Gino Rossi come Giotto, Giorgione e Modigliani
Menu
- Pubblicazione articolo Gioconda
- Raffaello Sanzio la sua genialità
- Paris Bordon la Venere riscoperta
- Giorgione la firma ufficiale scoperta
- Giotto e la data scoperta agli Scrovegni
- Da Rubens a Cezanne
- Gioconda-l'articolo scientifico
- Albrecht Durer un'opera sfuggita di mano
- Leonardo da Vinci firme nella Gioconda
- Pablo Picasso conferma pratica segreta
- Picasso e le firme segrete
- I recenti volumi editati
- Gioconda il volume
- L'articolo scientifico su Michelangelo
- Dal volume 'Leonardo da Vinci-Firme e date celate nella Gioconda'.
- Pablo Picasso periodo blu
- Dal volume 'Leonardo da Vinci-Firme e date celate nella Gioconda'.
- Cezanne Paul -Le scritte segrete
- Paul Cezanne-Studio di piante
- Raffaello altro disegno
- Raffaello Sanzio un disegno
- Leonardo da Vinci Autoritratto 1515
- Arturo Martini al Bailo di Treviso
- Giorgione-La tempesta
- Cezanne Paul scoperta nuova opera
- Michelangelo La pietà vaticana
- Picasso la firma segreta
- Raffaello Resurrezione di Cristo
- Durer Albrecht le incisioni
- Raffaello Sanzio il disegno
- Leonardo da Vinci Ultima cena
- Renoir
- Rembrandt
- Giorgione l'Autoritratto
- Nuovo traguardo metodo Buso
- La voce del Novecento
- La firma Sanzivs
- Datazione affreschi Giotto Scrovegni
- Giotto Bondone Ascensione
- Giotto datazione affreschi Scrovegni
- Giorgione scoperta opera firmata
- Pablo Picasso
- Il Gazzettino-sabato 1 febbraio 2020
- Leonardo da Vinci L DA V
- La lettera 'M' nella giubba
- I demone della Gioconda
- Leonardo sublime messaggio crittato
- Leonardo datazione Autoritratto
- Leonardo da Vinci il volume del 2012
- Leonardo da Vinci l'Autoritratto
- Amedeo Modigliani le rivelazioni scientifiche
- Rubens e Tiziano al Prado
- Tiziano e Rubens al Prado
- Un gradito riconoscimento
- Rubens Battaglia di Anghiari
- Gustav Klimt la figura celata nelle veste
- Monet volto celato in ninfee
- Gustav Klimt l'opera rivelatrice
- Gustav Klimt l'opera del 13
- Caravaggio le firme segrete in Narciso
- Piero della Francesca Pala di Brera
- Piero della Francesca Madonna del parto
- Tiziano firmò segretamente la Venere allo specchio
- Raffaello Madonna Sistina
- Botticelli scoperta firma in Nascita di Venere
- Gustav Klimt data e firma celate
- Monet ninfee a Givenchy
- La Vergine delle rocce del Louvre
- Leonardo firmò la Vergine delle rocce
- Giorgione l'opera rivelatrice
- Giorgione la sigla nel colletto
- Giorgione altra sua firma segreta
- Giorgione scoperta opera firmata
- Giorgione la firma nascosta
- Rubens le firme semi celate
- Leonardo da Vinci il logo segreto LDAV15
- Durer Albrecht
- Michelangelo L'Autoritratto
- Rivista scientifica Regno Unito
- 'Giotto si rivela' Grafiche Antiga
- Giotto 'Il dono del mantello'
- Il Giornale dell'Arte
- Andrea Mantegna Cristo morto
- Gli antichi affreschi di Ercolano
- Il disegno della cerchia di Leonardo
- Leonardo da Vinci l'Autoritratto
- Leonardo da Vinci nuove opere
- Leonardo il volto celato tra i capelli
- Leonardo rivelazioni dal Metodo Buso
- Recenti tappe del Metodo Buso
- Pablo Picasso
- Giotto si rivela-La presentazione
- Discorso di Giovanni Zavarella
- Volume 'Giorgione rivelato'
- Caravaggio Santa Caterina
- Caravaggio
- Giotto, la data ora rivelata
- L'alto riconoscimento ai miei studi e metodo
- La parola di Giotto
- Uno dei bastoni in 'Il bacio di Giuda'
- Giotto la data corretta
- Giotto di Bondone
- Giotto Il Giudizio universale
- Giotto e la Cappella degli Scrovegni
- I segreti di Giotto
- Comunicato Università UFCSPA
- Gotto si rivela-convegno di Assisi
- Mantegna e Caravaggio
- La collaborazione con l'UNISC e UFCSPA
- Presentazione volume 'Giotto si rivela'
- Un importante documento scientifico
- Giotto la data semi celata 1313
- Il Metodo Buso
- La firma nascosta
- GIOTTO SI RIVELA
- Monet rivelato
- Stralci dal volume Giotto si rivela
- Gino Rossi nuova opera
- Gli altissimi riconoscimenti al 'Metodo Buso'
- Gino Rossi e il metodo Buso
- Raffaello Sanzio il ritratto di Lorenzo de Medici
- L'antico disegno
- Giorgione e il metodo Buso
- La firma scoperta
- Raffaello Sanzio
- Il demone nella Tempesta di Giorgione
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Un fatto curioso
- Dal convegno di Assisi 'Giotto si rivela'
- I riconoscimentI
- Assisi-Giovanni Zavarella
- Convegno Assisi
- La firma nascosta
- Il Convegno di Assisi 'GIOTTO SI RIVELA'
- Gino Rossi come Giotto, Giorgione e Modigliani
- GIOTTO SI RIVELA
- La validità scientifica del 'Metodo Buso'
- Giorgione rivelato
- Giorgione rivelato, la copertina
- 'Giorgione rivelato' il successo
- Giotto e San Francesco d'Assisi-documentario
- Un'importante commemorazione
- Pablo Picasso-Le sei carte da gioco
- Gino Rossi-il Catalogo Ragionato
- GINO Rossi-la casa sul Montello e l'accademismo
- L'ultimo amico vivente di Gino Rossi
- Un dipinto di Luciano Buso
- Gino Rossi foto presentazione Cat. Ragionato
- I Precedenti volumi editati
- assolute forme occulte
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Il demone nella Tempesta di giorgione
- Il demone nella Tempesta di giorgione
- Giotto datazione affreschi Scrovegni
- La voce del Novecento
- Rembrandt
- Picasso 'Il ragazzo e l'atleta'
- Pablo Picasso 'Il ragazzo e l'atleta'
- La Presentazione Ufficiale