Datazioni: vi è da credere a quanto Giotto ha chiaramente impresso di suo pugno e in forma semi celata negli affreschi degli Scrovegni o a quanto di seguito supposto non unanimemente dagli storici intervenuti ?
Gli antifonari citati nell'enciclopedia Treccani della cattedrale e della Biblioteca Capitolare di Padova saranno del tutto esaustivi e completi per confermare o non le date semi celate da Giotto, il testamento scritto all'interno dei suoi lavori a Padova ? Quante miniature degli affreschi dell'artista trecentesco sono in essi rappresentate ? Se solo alcune, quali ad una eventuale data che anticipi il 1313 e per quali motivazioni non tutte ? Se tutte, saranno state rilevate e viste nei bozzetti del progetto o già ad affreschi ultimati in parete ? Colui incaricato a eseguire i due antifonari sarà stato pagato in anticipo o a lavoro terminato ? Come mai lo storico Bellinati dopo avere visto e letto gli antifonari data gli affreschi al 1306 e a differenza lo storico Flores d'Arcais, sempre dopo avere letto gli antifonari, li colloca al 1317 e a dopo questa data per l'antifonario A14?
Da quanto emerso dai miei studi scientifici svolti in nove affreschi della Cappella degli Scrovegni Giotto scrive la data 1312/13 e 1313: volume 'Giotto si rivela', Grafiche Antiga 2019.
Suggerite dagli storici nell'enciclopedia Treccani sono le date: 1305-1306-1310-1317 e anche dopo.
Questo nuovo metodo di approccio e studio con l'opera d'arte potrebbe intervenire anche per i rimanenti altri affreschi agli Scrovegni.
L' enciclopedia Treccani riporta: ....." Nel 1305, quindi, l'edificio della Cappella degli Scrovegni fu consacrato e, quasi certamente, anche la decorazione affrescata doveva essere se non del tutto completa, almeno a un rilevante stadio di avanzamento. In tal senso un altro possibile termine ante quem è dato dall'evidente derivazione di alcune miniature presenti negli antifonari della cattedrale di Padova degli affreschi di G., databili secondo Bellinati (1967) entro il 1306; termine che Flores d'Arcais (1974) ha però spostato al 1317, per alcuni manoscritti contenenti appunto le miniature esemplate sulle opere giottesche (Padova, Bibl. Capitolare, A15, A16, B16) e a dopo questa data, per l'antifonario A14. La data di consacrazione, il 1305, appare al di là di tali considerazioni, come quella più probabile per l'esecuzione della maggior parte della decorazione. Un'altra ipotesi, sostenuta in particolare da Gnudi (1958), amplia comunque al 1310 ca. l'arco cronologico entro cui gli affreschi sarebbero stati eseguiti...."
Quale ragionevole data sin qui supposta sarà quella più credibile? Personalmente credo in quanto lo stesso Giotto ha scritto chiaramente e di suo pugno all'interno degli affreschi !
Il volume 'Giotto si rivela', composto in 350 pagine a colori da Ediz. Grafiche Antiga 2019, formato 30,5 x 24,5 è disponibile.
Potrà essere richiesto a: luciano.buso@libero.it o alla casa editrice.
Datazione affreschi Giotto Scrovegni
Menu
- Pubblicazione articolo Gioconda
- Raffaello Sanzio la sua genialità
- Paris Bordon la Venere riscoperta
- Giorgione la firma ufficiale scoperta
- Giotto e la data scoperta agli Scrovegni
- Da Rubens a Cezanne
- Gioconda-l'articolo scientifico
- Albrecht Durer un'opera sfuggita di mano
- Leonardo da Vinci firme nella Gioconda
- Pablo Picasso conferma pratica segreta
- Picasso e le firme segrete
- I recenti volumi editati
- Gioconda il volume
- L'articolo scientifico su Michelangelo
- Dal volume 'Leonardo da Vinci-Firme e date celate nella Gioconda'.
- Pablo Picasso periodo blu
- Dal volume 'Leonardo da Vinci-Firme e date celate nella Gioconda'.
- Cezanne Paul -Le scritte segrete
- Paul Cezanne-Studio di piante
- Raffaello altro disegno
- Raffaello Sanzio un disegno
- Leonardo da Vinci Autoritratto 1515
- Arturo Martini al Bailo di Treviso
- Giorgione-La tempesta
- Cezanne Paul scoperta nuova opera
- Michelangelo La pietà vaticana
- Picasso la firma segreta
- Raffaello Resurrezione di Cristo
- Durer Albrecht le incisioni
- Raffaello Sanzio il disegno
- Leonardo da Vinci Ultima cena
- Renoir
- Rembrandt
- Giorgione l'Autoritratto
- Nuovo traguardo metodo Buso
- La voce del Novecento
- La firma Sanzivs
- Datazione affreschi Giotto Scrovegni
- Giotto Bondone Ascensione
- Giotto datazione affreschi Scrovegni
- Giorgione scoperta opera firmata
- Pablo Picasso
- Il Gazzettino-sabato 1 febbraio 2020
- Leonardo da Vinci L DA V
- La lettera 'M' nella giubba
- I demone della Gioconda
- Leonardo sublime messaggio crittato
- Leonardo datazione Autoritratto
- Leonardo da Vinci il volume del 2012
- Leonardo da Vinci l'Autoritratto
- Amedeo Modigliani le rivelazioni scientifiche
- Rubens e Tiziano al Prado
- Tiziano e Rubens al Prado
- Un gradito riconoscimento
- Rubens Battaglia di Anghiari
- Gustav Klimt la figura celata nelle veste
- Monet volto celato in ninfee
- Gustav Klimt l'opera rivelatrice
- Gustav Klimt l'opera del 13
- Caravaggio le firme segrete in Narciso
- Piero della Francesca Pala di Brera
- Piero della Francesca Madonna del parto
- Tiziano firmò segretamente la Venere allo specchio
- Raffaello Madonna Sistina
- Botticelli scoperta firma in Nascita di Venere
- Gustav Klimt data e firma celate
- Monet ninfee a Givenchy
- La Vergine delle rocce del Louvre
- Leonardo firmò la Vergine delle rocce
- Giorgione l'opera rivelatrice
- Giorgione la sigla nel colletto
- Giorgione altra sua firma segreta
- Giorgione scoperta opera firmata
- Giorgione la firma nascosta
- Rubens le firme semi celate
- Leonardo da Vinci il logo segreto LDAV15
- Durer Albrecht
- Michelangelo L'Autoritratto
- Rivista scientifica Regno Unito
- 'Giotto si rivela' Grafiche Antiga
- Giotto 'Il dono del mantello'
- Il Giornale dell'Arte
- Andrea Mantegna Cristo morto
- Gli antichi affreschi di Ercolano
- Il disegno della cerchia di Leonardo
- Leonardo da Vinci l'Autoritratto
- Leonardo da Vinci nuove opere
- Leonardo il volto celato tra i capelli
- Leonardo rivelazioni dal Metodo Buso
- Recenti tappe del Metodo Buso
- Pablo Picasso
- Giotto si rivela-La presentazione
- Discorso di Giovanni Zavarella
- Volume 'Giorgione rivelato'
- Caravaggio Santa Caterina
- Caravaggio
- Giotto, la data ora rivelata
- L'alto riconoscimento ai miei studi e metodo
- La parola di Giotto
- Uno dei bastoni in 'Il bacio di Giuda'
- Giotto la data corretta
- Giotto di Bondone
- Giotto Il Giudizio universale
- Giotto e la Cappella degli Scrovegni
- I segreti di Giotto
- Comunicato Università UFCSPA
- Gotto si rivela-convegno di Assisi
- Mantegna e Caravaggio
- La collaborazione con l'UNISC e UFCSPA
- Presentazione volume 'Giotto si rivela'
- Un importante documento scientifico
- Giotto la data semi celata 1313
- Il Metodo Buso
- La firma nascosta
- GIOTTO SI RIVELA
- Monet rivelato
- Stralci dal volume Giotto si rivela
- Gino Rossi nuova opera
- Gli altissimi riconoscimenti al 'Metodo Buso'
- Gino Rossi e il metodo Buso
- Raffaello Sanzio il ritratto di Lorenzo de Medici
- L'antico disegno
- Giorgione e il metodo Buso
- La firma scoperta
- Raffaello Sanzio
- Il demone nella Tempesta di Giorgione
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Un fatto curioso
- Dal convegno di Assisi 'Giotto si rivela'
- I riconoscimentI
- Assisi-Giovanni Zavarella
- Convegno Assisi
- La firma nascosta
- Il Convegno di Assisi 'GIOTTO SI RIVELA'
- Gino Rossi come Giotto, Giorgione e Modigliani
- GIOTTO SI RIVELA
- La validità scientifica del 'Metodo Buso'
- Giorgione rivelato
- Giorgione rivelato, la copertina
- 'Giorgione rivelato' il successo
- Giotto e San Francesco d'Assisi-documentario
- Un'importante commemorazione
- Pablo Picasso-Le sei carte da gioco
- Gino Rossi-il Catalogo Ragionato
- GINO Rossi-la casa sul Montello e l'accademismo
- L'ultimo amico vivente di Gino Rossi
- Un dipinto di Luciano Buso
- Gino Rossi foto presentazione Cat. Ragionato
- I Precedenti volumi editati
- assolute forme occulte
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Il demone nella Tempesta di giorgione
- Il demone nella Tempesta di giorgione
- Giotto datazione affreschi Scrovegni
- La voce del Novecento
- Rembrandt
- Picasso 'Il ragazzo e l'atleta'
- Pablo Picasso 'Il ragazzo e l'atleta'
- La Presentazione Ufficiale