Nelle ultime settimane sento al telefono, nella voce del proprietario italiano dell'opera sconosciuta di Caravaggio del 1593, un tremolìo...da circa otto giorni, da quando lavoro a quest'immagine, relegato nel mio angolo davanti al PC, avviso non solo un tremolìo nella mia voce quando chiamo chi mi sta vicino, addirittura mi tremano mani, braccia e gambe. Forse una suggestione? No assolutamente! La chiara firma del noto artista CARAVAGGIO "CARAVAS" pare scritta ieri anche se molto piccola, è stata filtrata assieme alla mano dell'uomo, si veda RIFERIMENTO, da tutte le indagini diagnostiche di rito svolte a Milano presso il Museo D'Arte e Scienza, le quali stabiliscono inderogabilmente l'assoluta sua originalità in quanto l'area è libera/priva di qualsiasi restauro e ritocco pittorico.
DA OLTRE VENT'ANNI DI RICERCA SCIENTIFICA IN QUESTA DIREZIONE NON MI ERA MAI SUCCESSO DI RILEVARE UN INSIEME COSI' PREZIOSO, COMPLETO ED IMPORTANTE: CARAVAGGIO SICURAMENTE TRA GLI ARTISTI COLUI CHE DELLA GENIALITA' NE HA FATTO UN MOTIVO PREPONDERANTE...TRA I MIGLIORI SINORA STUDIATI!
Gentili caro, non faccia più tremare la sua voce, CORAGGIO...ce ne vuole ora e, non tema alcuno, ci ha pensato lo stesso artista a far riconoscere la sua meravigliosa opera anche se ad oggi sconosciuta..
METODO BUSO luglio 2025
Seconda parte (le penultime tre immagini):
Firma ufficiale si, firma segreta si.
L’inizio del terzo millennio ha chiosato una nuovissima metodologia nell’approccio di studio delle opere d’arte di tutti i tempi: scoperte firme, sigle, date e figure che spesso spiegano i contenuti in ogni opera in analisi comprese sculture, disegni, acqueforti, acquerelli, pastelli ecc.
La scoperta, fissata in ben quattro atti notarili, avvenuta ad opera dello studioso e ricercatore dell’arte Luciano Buso nel 2003/2004, pone in luce il vezzo di ogni artista, antico e moderno, nei nascondere all’interno di ogni lavoro i suoi personali dati comprese le date di esecuzione. A fruire oggi di questa scoperta è un sontuoso, sconosciuto dipinto di Caravaggio Merisi eseguito nel 1593, nel quale ritratto vi è il medico che lo curò più volte Feliciano degli Onofrij: “….il medico in questione ha vissuto per un periodo a Narni, una cittadina umbra che all’epoca era poco più grande di un paesino;
era stato nominato medico condotto di questa piccola realtà e nel manoscritto conservato nella biblioteca del seminario L. Jacobilli di Foligno, dal titolo “Receptarium Felitiani de Honofrijs, ms. A.I.11” sono descritti interventi curativi e ricette mediche eseguiti a Narni dal 1591-1592 in avanti;
proprio in quel paese potrebbe aver conosciuto una delle donne di Caravaggio, MADDALENA ANTONIETTI (LENA), che era nativa di Narni; magari potrebbe essere stata lei a far conoscere il medico al pittore Caravaggio e magari consigliargli di farsi curare più volte da questo abile esponente della medicina dell’epoca;
La moglie del medico era Polisena Orfini sorella di Monsignor Giustiniano Orfini Cameriere Segreto di PAPA PIO V;
….I LEGAMI DELLA FAMIGLIA DEL MEDICO FELICIANO DEGLI ONOFRI CON LE FAMIGLIE PROTETTRICI DEL PITTORE CARAVAGGIO
Dalla ricerca tutt’ora in corso presso la biblioteca comunale di Foligno ed in particolare nel manoscritto del XVIII° secolo dal titolo “Historia Genealogica Della Famiglia Degli Honofrij Di Foligno compilata da Decio Degli Onofrij” sono emersi importantissimi legami con alcune delle famiglie sia committenti che protettrici di Caravaggio; infatti dello stesso ramo della famiglia del medico Feliciano Degli Onofri faceva parte anche suo cugino Curzio Degli Onofri un importante capitano dell’esercito pontificio a cui il medico era molto legato; riporto alcuni tratti salienti del manoscritto dove si legge che Curzio fu…..
Il Marchese Paolo Sforza (marchese di Caravaggio) era il marito di Costanza Colonna (anche amica di Michelangelo Buonarroti) che per tutta la vita fu protettrice di Caravaggio.� Potrebbe essere quindi nell’ordine delle cose che il medico Feliciano degli Onofri sia stato chiamato a curare Caravaggio da qualche esponente di queste nobili famiglie, una volta venuti a conoscenza che era stato “abbandonato all’Hospitale” malato e senza denaro…”.
Luca Gentili
Per la primissima volta in assoluto qui presento il frutto prestigioso di questi nuovi studi scientifici da me condotti nello sconosciuto ritratto di Feliciano degli Onofrij: Non è un monogramma come suggerito dal laboratorio di Gubbio nel quale è stata da poco restaurata l'opera, ma la firma ufficiale apposta da Caravaggio in alto a sinistra.
Mi congratulo con Luca Gentili per l'ottima e alquanto precisa ricerca delle fonti storiche che inevitabilmente combaciano con l'attribuzione e la datazione dell'opera fatta dal metodo Buso sino dal primissimo momento, ora chiosata definitivamente nel dossier di ricerca scientifica.
Terza pubblicazione (Immagine n° 5)
UN VALORE SCIENTIFICO IMPRESCINDIBILE.
CARAVAGGIO firmò così la sua opera
Menu
- Piero della Francesca mai visto così
- Pompeo Batoni copia da Raffaello
- Leonardo da Vinci
- Sandro Botticelli e L'Annunciazione sconosciuta
- L'uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci si rivela al metodo Buso
- Leonardo da Vinci-Uomo Vitruviano
- Leonardo da Vinci 'Pastore' 1503
- CARAVAGGIO firmò così la sua opera
- Sandro Botticelli nel 1473
- Leonardo da Vinci Uomo Vitruviano
- Riscrivere la storia-Leonardo
- Analisi per esperti del settore
- Affrontare lo studio e il restauro
- Non di Carlo Dolci ma di Raffaello Sanzio
- Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci
- Gustav Klimt e l'amore dichiarato alla modella
- Leonardo da Vinci nel 1503
- Scoperta la firma di Raffaello in uno sconosciuto dipinto del 1503
- Raffaello lo sconosciuto Giovanni Battista
- Gustav Klimt mai visto in questo modo
- L'uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci si rivela al metodo Buso
- Raffaello Sanzio e le sue nascoste complessità nel 1510
- Raffaello Sanzio un documento unico
- Leonardo "Pastore nell'atto di tosare una pecora"
- Tiziano Vecellio l'opera sconosciuta del 1515
- Raffaello, una storica rivelazione
- SUGGERIMENTO INTERESSANTE nell'area download
- Lionardvs V ai Raggi X
- Raffaello lo sconosciuto dipinto del 1503
- La firma di Leonardo da Vinci scoperta ai Raggi X
- Salai, una scoperta senza precedenti
- Rilevata la firma di Leonardo nello sconosciuto "Pastore"
- Gustav Klimt Ritratto di Beethoven
- Raffaello la bellezza della sua grandiosità
- Giulio Romano e l'opera sconosciuta del 1513
- Michelangelo e i suoi segreti
- Peter Paul Rubens"Madonna del rosario"
- Invito alla presentazione del volume
- Raffaello anticipa i tempi
- Sandro Botticelli l'Annunciazione firmata
- Sandro Botticelli sconosciuta 'Annunciazione'
- Pablo Picasso-Rivelazioni
- Giotto un piccolo dipinto sconosciuto
- Rispetto dell'Arte e delle persone
- Altro Picasso sconosciuto del 1913
- Pablo Picasso e il Metodo Buso
- La firma di Giotto
- Continuazione opera sconosciuta di Giotto
- Giotto una scoperta senza precedenti
- Botticelli testamenti segreti
- L'originale firma di Raffaello oggi scoperta
- Scoperto disegno di Van Gogh del 1888
- 'Pietà' Lettere dal Vaticano
- Raffaello Sanzio le firme scoperte
- Leonardo scoperta senza precedenti
- Giorgione così mai visto
- Gino Rossi sbalordisce con un'opera del 13
- Sandro Botticelli e Piero della Francesca
- Gino Rossi interviene la scienza
- Michelangelo e i suoi segreti
- Il Pollaiolo firma così una sua opera
- Gli autoritratti celati nei dipinti
- Opera di Gino Rossi del '13'
- Michelangelo Pietà vaticana i ringraziamenti
- Raphael Sanzivs e Giorgione
- Giorgione l'inafferrabile tre
- Giorgione l'inafferrabile due
- Giorgione l'inafferrabile
- Raffaello nuove scoperte
- Presentazione volume Pietà vaticana
- Raffaello un'opera sconosciuta
- Invito presentazione volume Pietà vaticana
- Raffaello il dipinto sconosciuto su vetro
- Michelangelo il raggiungimento di un mito
- Volume-Michelangelo la Pietà
- Recenti volumi e alcuni articoli scientifici
- Il volume sulla Pietà di Michelangelo
- Raffaello l'opera su vetro
- Leonardo l'autorevole firma segreta
- Giorgione autorevoli firme celate
- L'anno di Giorgione
- Giorgione la genialità
- Paris Bordon Venere
- E Giorgione fu
- Michelangelo e l'autoritratto
- L'avvenuta pubblicazione dell'articolo scientifico
- Giorgione non più enigmatico
- Giotto nuovi studi
- Raffaello e la Scuola di Atene
- Giorgione la firma in JR
- Arturo Martini al Bailo di Treviso
- L'originale firma di Giorgione
- Scoperto un Raffaello ai raggi x
- Giorgione l'inafferrabile
- Presentazione on line dei recenti volumi
- Michelangelo La pietà vaticana
- Raffaello dal volume parte 1
- Raffaello dal volume parte seconda
- Raffaello il volume
- Guido Reni e la sua bravura
- RAFFAELLO il modello della lettera "A"
- Leonardo Firme nella Gioconda
- Pubblicazione articolo Gioconda
- Paris Bordon la Venere riscoperta
- Giotto e la data scoperta agli Scrovegni
- Da Rubens a Cezanne
- Gioconda-l'articolo scientifico
- Albrecht Durer un'opera sfuggita di mano
- Leonardo da Vinci firme nella Gioconda
- Pablo Picasso conferma pratica segreta
- Picasso e le firme segrete
- I recenti volumi editati
- Gioconda il volume
- L'articolo scientifico su Michelangelo
- Dal volume 'Leonardo da Vinci-Firme e date celate nella Gioconda'.
- Raffaello il modello della lettera "A"
- Pablo Picasso periodo blu
- Dal volume 'Leonardo da Vinci-Firme e date celate nella Gioconda'.
- Cezanne Paul -Le scritte segrete
- Paul Cezanne-Studio di piante
- Raffaello altro disegno
- Raffaello Sanzio un disegno
- Leonardo da Vinci Autoritratto 1515
- Arturo Martini al Bailo di Treviso
- Giorgione-La tempesta
- Cezanne Paul scoperta nuova opera
- Michelangelo La pietà vaticana
- Picasso la firma segreta
- Raffaello Resurrezione di Cristo
- Durer Albrecht le incisioni
- Raffaello Sanzio il disegno
- Leonardo da Vinci Ultima cena
- Renoir
- Rembrandt
- Giorgione l'Autoritratto
- Nuovo traguardo metodo Buso
- La voce del Novecento
- La firma Sanzivs
- Datazione affreschi Giotto Scrovegni
- Giotto Bondone Ascensione
- Giotto datazione affreschi Scrovegni
- Giorgione scoperta opera firmata
- Pablo Picasso
- Il Gazzettino-sabato 1 febbraio 2020
- Leonardo da Vinci L DA V
- La lettera 'M' nella giubba
- I demone della Gioconda
- Leonardo sublime messaggio crittato
- Leonardo datazione Autoritratto
- Leonardo da Vinci il volume del 2012
- Leonardo da Vinci l'Autoritratto
- Amedeo Modigliani le rivelazioni scientifiche
- Rubens e Tiziano al Prado
- Tiziano e Rubens al Prado
- Un gradito riconoscimento
- Rubens Battaglia di Anghiari
- Gustav Klimt la figura celata nelle veste
- Monet volto celato in ninfee
- Gustav Klimt l'opera rivelatrice
- Gustav Klimt l'opera del 13
- Caravaggio le firme segrete in Narciso
- Piero della Francesca Pala di Brera
- Leonardo da Vinci l'Autoritratto
- Piero della Francesca Madonna del parto
- Tiziano firmò segretamente la Venere allo specchio
- Raffaello Madonna Sistina
- Botticelli scoperta firma in Nascita di Venere
- Gustav Klimt data e firma celate
- Monet ninfee a Givenchy
- La Vergine delle rocce del Louvre
- Leonardo firmò la Vergine delle rocce
- Giorgione l'opera rivelatrice
- Giorgione la sigla nel colletto
- Giorgione altra sua firma segreta
- Giorgione scoperta opera firmata
- Giorgione la firma nascosta
- Rubens le firme semi celate
- Leonardo da Vinci il logo segreto LDAV15
- Durer Albrecht
- Michelangelo L'Autoritratto
- Rivista scientifica Regno Unito
- 'Giotto si rivela' Grafiche Antiga
- Giotto 'Il dono del mantello'
- Il Giornale dell'Arte
- Andrea Mantegna Cristo morto
- Gli antichi affreschi di Ercolano
- Il disegno della cerchia di Leonardo
- Leonardo da Vinci nuove opere
- Leonardo il volto celato tra i capelli
- Leonardo rivelazioni dal Metodo Buso
- Recenti tappe del Metodo Buso
- Pablo Picasso
- Giotto si rivela-La presentazione
- Discorso di Giovanni Zavarella
- Volume 'Giorgione rivelato'
- Caravaggio Santa Caterina
- Caravaggio
- Giotto, la data ora rivelata
- L'alto riconoscimento ai miei studi e metodo
- La parola di Giotto
- Uno dei bastoni in 'Il bacio di Giuda'
- Giotto la data corretta
- Giotto di Bondone
- Giotto Il Giudizio universale
- Giotto e la Cappella degli Scrovegni
- I segreti di Giotto
- Comunicato Università UFCSPA
- Gotto si rivela-convegno di Assisi
- Mantegna e Caravaggio
- La collaborazione con l'UNISC e UFCSPA
- Presentazione volume 'Giotto si rivela'
- Un importante documento scientifico
- Giotto la data semi celata 1313
- Il Metodo Buso
- La firma nascosta
- GIOTTO SI RIVELA
- Monet rivelato
- Stralci dal volume Giotto si rivela
- Gino Rossi nuova opera
- L'antico disegno
- Gli altissimi riconoscimenti al 'Metodo Buso'
- Gino Rossi e il metodo Buso
- Raffaello Sanzio il ritratto di Lorenzo de Medici
- Giorgione e il metodo Buso
- La firma scoperta
- Raffaello Sanzio
- Il demone nella Tempesta di Giorgione
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Un fatto curioso
- Dal convegno di Assisi 'Giotto si rivela'
- I riconoscimentI
- Assisi-Giovanni Zavarella
- Convegno Assisi
- La firma nascosta
- Il Convegno di Assisi 'GIOTTO SI RIVELA'
- Gino Rossi come Giotto, Giorgione e Modigliani
- GIOTTO SI RIVELA
- La validità scientifica del 'Metodo Buso'
- Pablo Picasso e il Metodo Buso
- Giorgione rivelato
- Giorgione rivelato, la copertina
- 'Giorgione rivelato' il successo
- Giotto e San Francesco d'Assisi-documentario
- Un'importante commemorazione
- Pablo Picasso-Le sei carte da gioco
- Gino Rossi-il Catalogo Ragionato
- GINO Rossi-la casa sul Montello e l'accademismo
- L'ultimo amico vivente di Gino Rossi
- Un dipinto di Luciano Buso
- Gino Rossi foto presentazione Cat. Ragionato
- I Precedenti volumi editati
- assolute forme occulte
- Scoperto altro volto di demone ad Assisi
- Il demone nella Tempesta di giorgione
- Il demone nella Tempesta di giorgione
- Giotto datazione affreschi Scrovegni
- La voce del Novecento
- Rembrandt
- Picasso 'Il ragazzo e l'atleta'
- Pablo Picasso 'Il ragazzo e l'atleta'
- Gonfalone di Gubbio
- Invito alla presentazione del volume
- La firma di Leonardo da Vinci scoperta ai Raggi X
- La Presentazione Ufficiale