Leonardo un'opera sconosciuta del 1503

Nel 2011 se ne interessò l'Agenzia Ansa di Roma:https://www.ansa.it/.../30/visualizza_new.html_12101355.html.
Questo sconosciuto dipinto di Leonardo da Vinci dell'anno 1503, (lo stesso anno in cui fu realizzata la Gioconda), con il cielo in parte ridipinto che potrebbe coprire delle montagne sullo sfondo, fu scoperto con il metodo Buso nell'anno 2010. Dello stesso esistono le copie fedeli realizzate più tardi, nel 1645, in acquaforte e ad olio da Joachim Sandrart detto il Vasari del nord: Nascita 12 maggio 1606, Francoforte sul Meno, Germania
Morte: 14 ottobre 1688, Norimberga, Germania.
La firma "Lionardvs" ora scoperta in basso appena sotto le gambe della pecora assieme alle altre firme 'nascoste' dall'artista in più parti della superficie pittorica pongono fine ai dubbi per quanto riguarda la paternità scientifica dell'importante opera.
Joachim Sandrart ebbe a fare più viaggi in Italia con dei prolungati soggiorni, vi è da chiedersi cosa abbia mosso il suo interesse nel riprodurre l'opera fedelmente in acquaforte e ad olio, sarà stata essa al tempo in un' importante sede, magari in un museo o in una collezione privata di rilievo? In quale sede ha avuto la possibilità di copiarla fedelmente in acquaforte, (preziosa per i dettagli dei caseggiati sullo sfondo)?
Il fatto che siano emerse le copie del Sandrart assume importante rilievo per questi studi, per l'indicazione scientifica ad opera del metodo Buso che chiosa definitivamente la certa peternità.
Il vanto e l'orgoglio del metodo adottato: "Jo L Vinci-LDAV"...mai successo prima, nemmeno nella Gioconda!
L'opera abbisogna della pulitura; dall'indagine ai raggi X risulta essere eseguita su tela con trama a spina di pesce e con misure analoghe a quelle della Gioconda.
Le due ultime immagini mostrano le copie fatte al tempo da Joakim Sandrart.